Di dominio pubblico

Rispondono in pieno a due dei canoni richiesti per un design perfetto: bellezza e funzionalità. Ormai non ci facciamo più caso ma nel nostro quotidiano utilizziamo questi oggetti (banali ma essenziali), e dietro ognuno di essi c’è una storia: noi ve la raccontiamo iniziando dalla graffetta.

La graffetta è un piccolo oggetto di metallo che serve per tenere unite due parti. Nell’uso comune e quotidiano il termine graffetta si riferisce al fermaglio realizzato con un filo di metallo curvato, che grazie a questa forma acquisisce due anse elastiche, che servono a tenere uniti e adesi alcuni fogli di carta in modo non permanente. 

L’invenzione della graffetta è attribuita all’americano Samuel B. Fay; anche se un altro inventore, Johan Vaaler di origine norvegese, ignorando l’esistenza dell’invenzione americana, chiese ed ottenne il riconoscimento del brevetto per lo stesso modello di graffetta. Per tale disguido viene quasi sempre attribuita la paternità dell’invenzione al norvegese.

Dalla sua invenzione avvenuta nel 1889 eĚ€ forse uno dei pochissimi oggetti che non ha avuto un’evoluzione significativa. Quando ancora non esisteva, per tenere insieme i fogli, si usavano spilli di ferro. La graffetta rappresenta uno dei prodotti industriali, simbolo della rivoluzione industriale che avrebbe cambiato il rapporto di lavoro uomo-macchina. Quando alla fine dell’’800 si sviluppo un metodo per produrre acciaio a basso costo, si realizzarono in tutto il mondo oggetti simili ed atti più o meno allo stesso uso. Da allora eĚ€ divenuta talmente comune come presenza nei nostri uffici, da non farci piuĚ€ caso. 

Anche se in questa epoca ultra moderna dove tutto viaggia attraverso reti informatiche, computer, tablet, l’uso della graffetta metallica è diminuito, la ritroviamo come forma iconica tutti i giorni quando leggiamo le nostre mail, nello specifico quando andiamo a vedere gli allegati annessi che hanno proprio la forma di una graffetta.

La graffetta nella sua semplicità è sicuramente un oggetto di design che risponde alla funzionalità, alla serialità ed è intrinsecamente gradevole da vedere con le sue forme pulite, lisce e sinuose.

Torna al Diario di Sopravvivenza

Parliamo di

Design, architettura, arte, grafica, letteratura, musica, cinema, serie tv, ambiente, nuove tecnologie e tendenze comunicative. 

Ultimi articoli

Noi vediamo

Sempre qualcosa di un pò fuori dagli schemi, inevitabilmente meno commerciale ma incredibilmente interessante.

Iscriviti per scaricare la tua copia gratuita della rivista

Torna al Diario di Sopravvivenza
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.