IDEE E RIFLESSIONI DEL VIVERE QUOTIDIANO

HUMUS è un Almanacco di informazioni, approfondimenti, curiosità, suggerimenti, frutto di un libero scambio di esperienze e professionalità tra amici che hanno avuto l’idea di creare un percorso di lettura personale su argomenti specifici. Da questo incontro e dall’esigenza di soddisfare la necessità di trovare in un unico prodotto, ciò che solitamente leggiamo in diverse pubblicazioni di settore, nasce l’idea di realizzare l’Almanacco di Entropia CreativaHUMUS nasce senza tempo e i suoi argomenti non sono legati alle ultime tendenze e soprattutto al mercato; perché il fine di HUMUS è quello di poter vivere svincolato da tutto, proprio per poter essere veramente di tutti.

genesi e quotidiano

Volevamo creare un prodotto esteticamente bello da sfogliare, con una potenza visiva al di fuori degli schemi tradizionali dell’editoria stampata. Abbiamo scelto quindi di realizzarlo sotto forma di una rivista in formato elettronico (pdf) da scaricare liberamente in maniera gratuita. L’idea di base è creare una rivista interessante attingendo a informazioni e materiali presenti in rete (internet) e a libero accesso. Un prodotto fatto il più possibile con risorse gratuite. Tutto il resto, iniziando dall’enorme lavoro redazionale fino alla realizzazione di tutte le fasi di preparazione, impaginazione e messa online sono frutto del tempo e delle diverse professionalità di cui HUMUS è composto. 

stima e professionalità

Siamo in tanti e siamo diversi. Questo comporta divergenze di opinioni e di visioni, ma al tempo stesso ricchezza di linguaggi e modi di vedere la realtà da angolazioni inaspettate. A tutte le persone che collaborano a questo progetto va sempre un ringraziamento e la mia stima per il loro mettersi in gioco con professionalità, argutezza e cuore.

in attesa dell'almanacco

Il lavoro per realizzare ogni numero dell’Almanacco è consistente, per questo esce due volte l’anno, con una cadenza semestrale. Nel frattempo la redazione è attiva su questa piattaforma blog su cui puoi seguirci giorno per giorno. In attesa delle prossime uscite, scarica qui gratuitamente, i numeri già realizzati. Iniziamo il viaggio.

HUMUS

parliamo di

Design, architettura, arte, grafica, letteratura, musica, cinema, serie tv, ambiente, nuove tecnologie e tendenze comunicative. Siamo un melting pot di personalità, creatività e culture differenti, in grado di incuriosire e stimolare una lettura differente dal solito.

HUMUS

il mondo in bianco e nero

Concepito per essere semplice nella sua complessità. Abbiamo scelto di trattare le immagini in bianco e nero per creare una visione costante e personale del mondo intorno a noi. Analogica come la memoria e moderna per intesità e potenza evocativa. HUMUS è al tempo stesso urbano, acido, graffiante. Aperto alle contaminazioni, senza barriere. HUMUS è uno stato d’animo. HUMUS è giallo.

HUMUS

diario di sopravvivenza o blog

Lo abbiamo soprannominato Diario di Sopravvivenza in termini giocosi, ma sarà principalmente l’archivio delle nostre curiosità quotidiane. Qui potete trovare quelle notizie, novità o cose che ci hanno incuriosito e su cui probabilmente realizzeremo dei focus da inserire nella prossima uscita dell’Almanacco Elettronico. Comunque se volete noi siamo qui.

Humus e Spotify

noi lo abbiamo fatto ascoltando

Ricerca, confronto, editing, ideazione, post produzione, sono tante le fasi della lavorazione di una rivista e quindi è tanto il tempo da impegnare. Per questo motivo la musica per noi è sempre presente. Spotify è uno dei maggiori vettori che offrono questo servizio, anche in una forma totalmente gratuita. Per questo motivo lo abbiamo scelto come compagno di viaggio per realizzare il progetto HUMUS.

musiche che voi umani

Puoi trovarci: The Dead Weather, Jack White, Moderat, Rival Consoles, The Black Angels, Bjork, Led Zeppelin, David Bowie, Death in Vegas, Radiohead e altri artisti.

una playlist entropica

ISSUE 101 HUMUS, questa è la playlist storica del nostro folle progetto, ideato, teorizzato, discusso e infine realizzato. Con questo insieme di brani, fatti di pura energia rock, elettronica e psichedelia, è stato realizzato il numero 101 dell’Almanacco.

Humus

USCITE

In questa sezione puoi scaricare le ultime uscite dell’Almanacco. I primi quattro numeri hanno come soggetto illustrato la serie paesaggi visivi e sonori, riprodotti nelle rispettive cover

ISSUE 101

Parliamo di: Design e dominio pubblico; Economia e i musei delle Archistar; Riqualificazione urbana attraverso la street art; Letteratura con i gatti di Murakami Aruki; Ambiente e come fare il compost; Sociale e gli orti urbani come tendenza mondiale, ...

ISSUE 102

Parliamo di: Calligrafia, lo Shodo è il segno dell'anima; Design, il processo creativo; Fotografia, Tilt Shift tecnica e meraviglia; Tatsuya Tanaka e i suoi giorni in miniatura; Blues, la musica del riscatto sociale; Architettura e Daniel Buren; Alvaro Siza e la scuola portoghese, ...

ISSUE 103

Parliamo di: Ergonomia, lavorare in piedi e in movimento; Economia, i Big Data a cui regaliamo tutti i nostri dati personali; Letteratura con Abraham Yehoshua e i suoi dilemmi immorali; Urbanistica a New York con la realizzazione della Lowline, un parco sotterraneo illuminato dal sole, ...

ISSUE 104

Parleremo di ...

Contatti

noi ci siamo

Siamo una redazione fluida fatta di moderni nomadi e antichi parolai. Per qualsiasi comunicazione scriveteci al link qui sotto. A presto, dall’Almanacco è tutto. Fine delle trasmissioni (almeno per oggi).
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.