Il megafono della natura

Se un albero cade nella foresta, se una cascata d’acqua gorgoglia in lontananza, se qualsiasi rumore o suono viene prodotto tra le conifere estoni lo potrete sentire grazie ad un visionario e romantico progetto di un gruppo di studenti di architettura d’interni dell’Accademia Estone.

Se un albero cade nella foresta, se una cascata d’acqua gorgoglia in lontananza, se qualsiasi rumore o suono viene prodotto tra le conifere estoni c’è una buona possibilità di poterne ascoltare il risultato grazie ad una magnifica creazione di un gruppo di studenti di architettura d’interni dell’Accademia Estone. Ragazzi e ragazze hanno ideato e poi realizzato tre megafoni giganti di legno che hanno trasportato e installato in un bosco nelle vicinanze della loro Accademia. Realizzati a forma conica tronca con legname della zona hanno un diametro massimo di tre metri.

La forma, il materiale, l’inclinazione interna servono a convogliare e ad amplificare i suoni prodotti all’interno o quelli che attraversano i megafoni lasciati spogli in mezzo al bosco. Immersi nei boschi le tre strutture in legno possono, oltre a riprodurre naturalmente ogni suono che passa attraverso di loro, accogliere i visitatori al proprio interno per godere di un’esperienza unica. Quindi possono diventare dei piccoli palcoscenici in cui suonare o decantare delle odi.

Oppure accogliere per la notte degli esploratori in cerca di un ritrovo intimo e in armonia con la natura circostante.

L’Estonia ha enormi foreste, che la ricoprono per circa il 45%, costituendo di fatto la risorsa naturale principale. In questi territori, dopo l‘indipendenza dalla Russia, l’attivismo ambientale ha avuto un ruolo determinante ed è stato il motore dell’innovazione e della diffusione di nuove tecnologie nel pieno rispetto ambientale.

Torna al Diario di Sopravvivenza

Parliamo di

Design, architettura, arte, grafica, letteratura, musica, cinema, serie tv, ambiente, nuove tecnologie e tendenze comunicative. 

Ultimi articoli

Noi vediamo

Sempre qualcosa di un pò fuori dagli schemi, inevitabilmente meno commerciale ma incredibilmente interessante.

Iscriviti per scaricare la tua copia gratuita della rivista

Torna al Diario di Sopravvivenza
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.