design

Una rivista immaginaria invita artisti da tutto il mondo, illustratori e amanti del disegno a creare nuove copertine per il Tokyoiter, omaggio giapponese al The New Yorker e The Parisianer. Un requisito c’è ed è quello di risiedere a Tokyo o almeno di conoscere molto bene la cittĂ  così da illustrarla al meglio. Questo progetto divertente e affascinante è stato creato dall’illustratore inglese Andrew Joyce, dall’art director francese David Robert e dall’illustratore e direttore creativo giapponese Tatsushi Eto. 

“Celebrare l’amore e la passione per la città e trasmettere la vivacità del vivere quotidiano attraverso tradizione e modernità”

Con queste parole David Robert spiega il senso  dell’intero progetto che sta appassionando gli illustratori che vi partecipano ma anche chi segue semplicemente ogni uscita delle cover come se fosse un’uscita editoriale vera e propria. Per rimanere aggiornato segui thetokyoiter.com.

Counter-Print Packaging: una selezione dei migliori lavori, una moderna esplorazione del design del packaging. Questo libro raccoglie i migliori progetti realizzati da agenzie e freelancer, suddividendoli in sezioni come: cibo, bevande, cosmetici, moda e casa. L’obiettivo è quello di capire attraverso il design del packaging e il tipo di comunicazione scelta la vera efficacia di vendita di un prodotto. Trovare e sottolineare il messaggio pubblicitario, capendo se la confezione è in funzione del contenuto o del logo che dovrebbe rappresentare. Realizzato dai fondatori di Counter-Print, Céline Leterme e Jon Dowling, questo libro, a detta loro, è un compendio parziale nel mare della comunicazione moderna.

La carta, i collage, le forme assurde e fantastiche, i castelli, i draghi. Tutte queste immagini sembrano ricordo della nostra infanzia lontana, ma nella realtà questo è il mondo fantasmagorico di Zim & Zou. Lucie Thomas e Thibault Zimmermann, loro, artisti francesi, sono il magico duo che nel loro ultimo progetto, una vetrina  per un negozio Hermès a Dubai, è riuscito a ricreare queste installazioni fantasmagoriche di carta. Ispirati dal folclore del luogo e ispirati da paesaggi naturalistici hanno ricreato un microcosmo di casette, alberi, funghi giganti che da vita ad un ideale paese delle meraviglie. L’opera e l’installazione nelle vetrine del grande marchio è stata un successo. Forest Folks, questo è il nome del moderno paese delle meraviglie della piccola Alice che volle inseguire il bianconiglio …

A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.